Formazione e riconoscimenti
Francesca Cesaretti, originaria di Rimini, ha studiato pianoforte, diplomandosi presso il Conservatorio Braga di Teramo nel 2009 e partecipando a Master class con Bruno Canino, Pier Narciso Masi, Riccardo Risaliti, Filippo Faes, Giuliano Mazzoccante. Nel 2013 consegue la laurea di II livello in Pianoforte, presso il Conservatorio Lettimi di Rimini, con una tesi sull’opera pianistica di Brahms, e nel 2016 la laurea di II livello in Musica da camera, presso il Conservatorio Boito di Parma con Pierpaolo Maurizzi. Ha proseguito i propri studi pianistici con Andrea Padova e Gianluca Luisi.
Agli studi musicali affianca anche quelli universitari con la laurea in Conservazione dei Beni Culturali, indirizzo musicale, nel 2005 presso l’Università degli Studi di Bologna con il massimo dei voti e la lode. La sua tesi di laurea sulla conservazione dei dischi d’epoca, la porta a compilare un catalogo di 17.000 dischi antichi del Museo del Disco d’Epoca di Sogliano al Rubicone in collaborazione con l’Università degli Studi di Bologna.
Didattica, concerti e discografia
Dal 2008 è docente di pianoforte, precedentemente presso l’indirizzo musicale del Liceo Scientifico Einstein di Rimini, la Scuola di Musica Mikrokosmos di Ravenna e il Museo Renzi a San Giovanni in Galilea. Per le sue classi di allievi ha organizzato Master class con docenti esterni, gite, saggi, concerti e il “Campeggio Musicale”, esperienza comunitaria a contatto con la natura e la musica. Nel 2023 vince il concorso nazionale per docenti di pianoforte presso le scuole medie ad indirizzo musicale, arrivando al primo posto nella regione Emilia Romagna.
Dal 2010 al 2019 è stata direttrice artistica del Festival di musica classica “Suono diVino” a Sogliano al Rubicone. Si rivela particolarmente sensibile nell’ambito del sociale, facendo esperienze nella didattica pianistica verso bambini disabili e nel portare la musica in concerto presso comunità terapeutiche, case di riposo e ospedali. In collaborazione con l’associazione AIL Rimini dal 2017, apre una sede dell’associazione Donatori di Musica presso l’hospice dell’Ospedale Infermi di Rimini. Qui si esibisce in concerto con regolarità e organizza stagioni con musicisti di fama internazionale.
Per una quindicina d’anni ha suonato nella formazione del duo pianistico con Davide Tura, presentandosi in numerosi concerti in giro per l’Italia e all’esterno (Roma, Milano, Torino, Napoli, Budapest, Cracovia, Varese, Livorno, Parma, Venezia, Reggio Calabria, Lecco, Ischia, Chieti, Rimini, ecc… ).
Nel 2016 ha condotto il “Sestetto In Liebe”, insolita formazione costituito da un quartetto vocale composto dai cantanti Stela Dicusară, Valentina Vanini, Alessandro Vannucci, Lorenzo Bonomi e pianoforte a 4 mani con Ilaria Torresan, presentandosi in concerto in diverse sedi italiane. Realizza con loro la pubblicazione di un CD, uscito nel 2019 per Da Vinci Edition, dedicato ai cicli dei Liebeslieder op. 52 e 65 di Brahms per quartetto vocale e pianoforte a 4 mani e ai Ländler per pianoforte a 4 mani di Schubert, trascritti dallo stesso Brahms.
A breve uscirà il prossimo album, dal titolo “Temps suspendu” per l’etichetta Ema Vinci, progetto per pianoforte solo sulla tematica del sogno, della notte e del tempo sospeso, descritto dai compositori francesi di inizio Novecento.